Test di gravidanza, l’attesa dopo il transfer embrionale.

test di gravidanza, l'attesa dopo il transfer

Il test di gravidanza, in un trattamento di fertilità, è effettuato dai 12 ai 14 giorni dopo il transfer embrionale.

 

Il test di gravidanza è la conclusione, o l’inizio, di un percorso che ha lasciato un segno indelebile nei pazienti che hanno effettuato un trattamento di fertilità. È il momento in cui i sacrifici si trasformano nella certezza di aver raggiunto il proprio sogno o la delusione di dover riprovare. 

 

Nell’articolo vedremo cosa succede subito dopo il transfer embrionale e durante l’attesa della beta. 

 

1. Differenza tra transfer e impianto embrionale

 

Per prima cosa bisogna fare una chiarezza importante tra il momento del transfer e quello dell’ impianto embrionale. Il transfer è l’atto attraverso cui l’embrione viene inserito  nella cavità uterina tramite una cannula di piccole dimensioni. Il transfer viene sempre effettuato da un medico, un’infermiera e un biologo. È un procedimento assolutamente indolore. Il medico  prepara il passaggio attraverso il canale cervicale per arrivare fino all’endometrio e indica al biologo il momento esatto in cui trasferire l’embrione.

 

Una volta trasferito,  l’embrione s’impianterà  e comincerà a svilupparsi. L’impianto avviene all’interno dell’utero tra il 6º e l’ 8º giorno successivo al transfer.

 

2. Cosa succede nelle settimane successive al transfer, in attesa del test di gravidanza

 

Come abbiamo detto, tra il 6º e l’8º giorno dopo il transfer, avviene l’impianto dell’embrione nella cavità uterina. In attesa di effettuare il test di gravidanza viene consigliato sempre di fare una vita tranquilla: evitare gli sforzi, sport, piscina, contrazioni uterine, relazioni sessuali per almeno una settimana, ecc. Questo è un periodo molto delicato per la donna, in quanto i sintomi che si hanno non aiutano a capire se l’embrione si possa essere impiantato o meno.

 

Seno gonfio, dolori addominali, mal di schiena, possono essere indicativi di gravidanza ma anche dell’arrivo del ciclo mestruale.

 

A volte si hanno anche delle piccole perdite di colore marrone che portano la paziente ad allarmarsi, ma che in realtà sono normali e, alcune volte, sono anche delle macchie d’impianto. In questo caso, viene consigliato sempre alla paziente di mettersi in contatto con il centro di fertilità e attendere indicazioni: riposo assoluto, aumentare le dosi del progeffik, sospensione della cardioaspirina, sono tutte raccomandazioni che il centro di fertilità valuterà se dare alla paziente o meno.

 

3. Test di gravidanza in urina o in sangue

 

Dopo il transfer embrionale è preferibile sempre effettuare il test di gravidanza in sangue in quanto, a seconda del valore del bhcg, sarà possibile valutare se è avvenuto l’impianto embrionale o meno. Nel caso in cui si preferisca effettuare un test di gravidanza in urina, è conveniente attendere almeno il 15º giorno post transfer.

 

Anche se è più comodo da effettuare, in quanto è possibile comprare il test direttamente in farmacia ed effettuarlo in casa, il risultato non è mai sicuro al 100% e il valore del bhcg rimane comunque sconosciuto.

 

Un valore superiore a 100 del bhcg indica che è avvenuto l’attecchimento e non è necessario ripetere il test di gravidanza. Al di sotto di questo valore è sempre conveniente ripetere il test per essere sicuri di non trovarsi di fronte a una gravidanza biochimica. 

 

Dieci giorni dopo il test di gravidanza positivo si può effettuare una prima ecografia per  vedere  dimensione e posizione dell’embrione.

 

4. Come vengono calcolate le settimane di gestazione

 

Il test di gravidanza viene effettuato dai 12 ai 15 giorni dopo il transfer embrionale. Molte pazienti però non sanno come calcolare le settimane di gestazione soprattutto se si è effettuato un trattamento di ricezione ovocitaria. In realtà il calcolo delle settimane gestazionali non è affatto complicato.

 

In un trattamento di fecondazione in vitro dev’essere considerato il primo giorno del ciclo mestruale, in cui si è cominciata la stimolazione ovarica, e da quel momento calcolare le settimane di gestazione.

 

Nella ricezione ovocitaria, invece, il calcolo è fatto sul ciclo mestruale della donatrice, considerando come data di riferimento il pick up ovarico. Dal giorno del pick up ovarico della donatrice, giorno in cui si è proceduto alla fecondazione degli ovociti, bisogna tornare indietro di due settimane e calcolare la data dell’ultimo ciclo mestruale.

 

La paziente che ha effettuato la prima ecografia 15 giorni dopo il transfer, dovrà quindi considerare di essere nella quinta settimana di gravidanza.

 

Per esempio, una paziente che effettua il transfer allo stadio di blastocisti, quindi al 5º giorno di sviluppo embrionale il 22 gennaio 2019, deve considerare come data dell’ultimo ciclo mestruale della donatrice il 03 gennaio 2019 (alla data attuale bisogna togliere 5 giorni di sviluppo embrionale in incubatrice). Quando farà la sua prima ecografia, giorno 5 febbraio 2019, 15 giorni dopo il transfer, le settimane di gestazione saranno 4s e 5g.

 

I giorni di attesa dopo il transfer embrionale e prima del test di gravidanza sono sempre molto stressanti. È consigliato rilassarsi e attendere tranquillamente il risultato del test di gravidanza. Leggere un libro, guardare una serie tv, fare delle passeggiate con le amiche, aiuteranno  a distrarre la mente e il risultato sarà sicuramente positivo.

 

 

 

Se pensi  che questo articolo possa essere di aiuto, ti invito a condividerlo per aiutarmi a diffondere informazioni utili in materia di Procreazione Medicalmente Assistita. 

 

Seguimi su Instagram

 

Angela Arlotta

arlotta.angela@gmail.com

4 Commenti
  • gloria
    Rispondi
    Gennaio 23, 2019

    Quello che scrive purtroppo non è sempre cosi..anzi la maggior parte delle volte il test è negativo e le mestrurazioni arrivano prima che passino i fatidici 14 giorni…Non dite cavolate io ci sono passate con 2 fivet e sempre negative e ho un infertilità idiopatica….

  • Dalila
    Rispondi
    Novembre 9, 2021

    Buongiorno, ho fatto gonasi il 26.10, pickup il 27.10 e transfer di 2 embrioni il 30.10! Ad oggi 10 gg post transfer e 14 gg dopo gonasi 10000 il test è positivo.. posso sperare?

Lascia un commento:

×