Tassi di gravidanza a confronto nei centri di PMA.

tassi di gravidanza

Fare il paragone dei tassi di gravidanza è spesso fuorviante.

Se facciamo un confronto tra i tassi di gravidanza nei centri di PMA vediamo come cambiano da centro a centro, in misura più o meno ampia. Fare il paragone è spesso fuorviante perché bisogna considerare vari fattori che non sempre vengono tenuti in conto quando si stilano le statistiche.

Spesso pensiamo che i tassi di gravidanza nei centri di PMA siano dovuti alla professionalità dei medici ed embriologi, in parte, è così. Saper gestire ogni tipologia di paziente, trovare il trattamento adeguato, riscontrare le cause dell’infertilità e trovare la giusta soluzione, è sicuramente sinonimo di eccellenza. Ma non bisogna confondere l’eccellenza dei medici con le percentuali di successo di una clinica.

5 fattori che contribuiscono nei tassi di gravidanza di un centro di PMA

Le statistiche con le percentuali di gravidanza si basano, solitamente, sull’età e la tipologia di trattamento. Ma, dato che i centri di PMA non fanno discriminazione al riguardo, vediamo i fattori che fanno la differenza nei tassi di successo di un centro di PMA.

  • Anamnesi della paziente

Ogni paziente ha la propria storia clinica. Quando parliamo di anamnesi ci riferiamo a tutte le informazioni che abbiamo sulla paziente. Stato di salute, precedenti familiari, eventuali malattie e qualità dei gameti. Naturalmente, i centri di PMA accettano i pazienti, indipendentemente dalla loro anamnesi. Ma una buona percentuale del tasso di successo dipende proprio da questa.

Facciamo un esempio: il centro A e il centro B ricevono due pazienti di 42 anni e decidono di procedere con un tentativo di Fecondazione Omologa. Le pazienti, infatti, hanno la stessa AMH di 1.5 e conta dei follicoli antrali. Il risultato dovrebbe essere uguale. Ma se la paziente del centro B ha anche un problema di endometriosi, le sue percentuali di riuscita sono più basse. Se oltre a questo, il partner della paziente de centro A presenta una normospermia e il partner della paziente del centro B invece, è affetto da oligoastenospermia, vediamo che le loro possibilità di successo si distanziano sempre più. Eppure, né l’endometriosi, né la qualità spermatica sono state tenute in conto nelle statistiche dei due centri.

  • Numero di cicli del centro di PMA

Il numero di cicli che ogni clinica effettua e la tipologia di paziente trattato annualmente, influisce sulle percentuali. Se la clinica A effettua 200 cicli all’anno e la clinica B 350, il range di riferimento tra cui oscillano i valori della clinica B è molto più ristretto. La clinica B avrà dovuto affrontare molte più casistiche, se tra queste ritroviamo quelle presentate al punto precedente, le sue percentuali sono irrimediabilmente più basse.

  • Numero di embrioni transferiti

In molti paesi le leggi sulla Procreazione assistita limitano a 3 il numero di embrioni che possono essere trasferiti. In altri, è possibile transferirne anche di più. Valutando i dati dei centri di PMA di uno stesso paese, la possibilità di trasferire da 1 a 3 embrioni, cambia le percentuali di gravidanza. Se il centro A trasferisce 2 embrioni allo stadio di blastocisti e il centro B solo 1, il centro A ha il 5% in più di percentuali di gravidanza. Percentuale che inoltre, aumenta le possibilità di una gravidanza gemellare del 30%. Per questo motivo la percentuale di gestazione unica è il principale parametro di buona pratica clinica di un centro.

  • Gravidanza clinica

Altro fattore che fa la differenza tra i tassi di gravidanza a confronto tra le varie cliniche è la tipologia di gravidanza. Se il centro A pubblica le sue percentuali di gravidanza sul risultado del Bhcg positivo e il centro B si basa sulla gravidanza clinica (quella che riferisce i dati con ecografia e battito cardiaco), vediamo che questo dato influenza in maniera esponenziale le percentuali dei due centri. Infatti, tra il valore positivo del Bhcg e la gravidanza clinica vi è una casistita di gravidanze biochimiche (quelle con un iniziale attecchimento dell’embrione che non continua nel suo sviluppo) non indifferente.

  • Tecniche impiegate

Quando parliamo di tecniche ci riferiamo, tra le altre, alla Diagnosi Genetica Preimpianto. Le percentuali di gravidanza trasferendo un embrione geneticamente sano sono molto più alte. Se il centro A effettua più trattamenti di Ovodonazione con Diagnosi Genetica Preimpianto, le sue percentuali saranno molto più alte rispetto al centro B che la utilizza in maniera sporadica. I motivi che arrivano a fare la differenza sono principalmente due: la tecnica di Diagnosi preimpianto riduce il numero di transfer e aumenta il transfer di embrioni sani in maniera proporzionale.

Come scegliere il migliore centro di fertilità?

Stando a quanto detto, le percentuali di gravidanza di un centro di PMA dipendono da molti fattori aleatori e non. Questo ci dimostra che conoscere le statistiche è importante, ma non sempre unico dato di confronto.

Personalmente, dopo tanti anni di esperienza, mi sento di dover aggiungere due elementi, umanità ed empatia che non appaiono in nessuna statistica, ma che fanno la differenza nell’accompagnamento del paziente in questo percorso. Una differenza che forse non influirà sui numeri, ma che di sicuro permetterà al paziente di affrontare il tutto con più serenità.

Il mio consiglio è sempre quello di fidarsi del proprio istinto. Avere una persona che dall’altro lato sappia ascoltare, consigliare e soprattutto dare delle indicazioni, può aiutare a fare la differenza. Nonostante sia un percorso difficile, la ricerca della gravidanza in PMA può trasformarsi semplicemente in una nuova avventura fatta di momenti.

Angela Arlotta

arlotta.angela@gmail.com

Sono Angela Arlotta, Fertility coach con oltre 11 anni di esperienza in trattamenti di Procreazione assistita. Molti pazienti mi considerano il loro "angelo" per averli sempre seguiti con amore. Io mi considero semplicemente una persona che con umiltà e dedizione prende a cuore ogni caso e lo trasforma nella sua più grande missione: dare un appoggio scientifico ed emotivo a tutti i pazienti che devono effettuare un trattamento di PMA.

Nessun Commento
Lascia un commento:

Share This