Ovodonazione con garanzia di transfer a blastocisti
Molti si chiedono come sia possibile che alcuni centri di PMA offrano dei trattamenti di Ovodonazione con garanzia di transfer a blastocisti.
Diciamo sempre che quando parliamo di corpo umano, parliamo di biologia, una scienza molto inesatta, che non è possibile controllare. Eppure, in Riproduzione assistita, ci sono degli accorgimenti che permettono di fare dei trattamenti di Ovodonazione con garanzia di transfer embrionale allo stadio di blastocisti. Questo avviene solo in quei centri di PMA che impiegano le loro migliori risorse per poter riuscire a garantire alte percentuali di gravidanza. Ma vediamo com’è possibile garantire il transfer a blastocisti.
I 3 elementi essenziali per poter effettuare un trattamento di Ovodonazione con garanzia di transfer allo stadio di blastocisti
-
- Donazione di ovociti in fresco e donatrice esclusiva:
la donatrice, di giovane età, viene stimolata in fresco. Le dosi e la tipologia di farmaci, viene stabilita dal medico specialista in base ai valori ormonali della ragazza. Nonostante le stimolazioni non prevedano mai l’utilizzo di forti dosi, le donatrici di ovociti ottengono in media dai 10 ai 12 ovociti.
-
- Tecnica Icsi:
dati statistici hanno dimostrato che un liquido seminale con parametri normali e la tecnica ICSI, permettono di avere percentuali di fecondazione pari all’80-90%.
-
- Laboratorio dotato di tecnologie all’avanguardia
che consente una coltura adeguata per l’embrione. La possibilità di utilizzare un sistema di coltura con time-lapse, dove la valutazione dello sviluppo embrionale può essere fatta dall’esterno, senza dover estrarre l’embrione dal suo ambiente naturale, permette di aumentare le percentuali di embrioni che si sviluppano fino allo stadio di blastocisti.
La fecondazione in vitro di tutti gli ovociti ottenuti dalla donatrice
Un elemento molto importante da tenere in conto: tutti gli ovociti vengono fecondati. Nel momento in cui si fa un trattamento in fresco, e la donatrice è esclusiva per ciascuna paziente, tutti gli ovociti ottenuti dalla stessa possono essere fecondati. Questo permette di non avere limiti al numero di ovociti che possono essere fecondati. In Italia, molti centri offrono dei pacchetti di ovociti che comprano direttamente dall’estero.
È possibile accedere a pacchetti più o meno numerosi, 6-8 ovociti al massimo. Se partiamo dal presupposto che solitamente allo stadio di blastocisti arriva la metà degli ovociti fecondati, non sono numeri bassi. Il problema si pone quando gli ovociti non vengono scongelati tutti nello stesso momento e quindi la fecondazione avviene in modo parziale. Se di 8 ovociti se ne scongelano solo 4 e di questi due si perdono (per qualsiasi motivo), si capisce bene che le possibilità di arrivare allo stadio di blastocisti per gli embrioni rimanenti è praticamente nulla.
È in questo momento che molti pazienti vedono sfumare il loro sogno di poter trasferire un embrione di ottima qualità e di poter quindi avere una gravidanza.
Quando si può effettuare un trattamento di ovodonazione con garanzia di transfer a blastocisti?
Quando le cliniche lavorano con ovociti in fresco e donatrice esclusiva. Il concetto di donatrice esclusiva prevede che la ragazza assegnata alla paziente ricevente darà i propri ovociti in modo esclusivo, in poche parole non condividerà i propri ovociti con altre pazienti. Come ho già detto in altri articoli, la salute delle donatrici viene sempre messa al primo posto.
Per questo motivo, le ragazze non effettuano mai stimolazioni molto forti, per evitare che si iperstimolino. In media, una donatrice ottiene dai 10 ai 12 ovociti maturi.
Per la stessa regola secondo cui a blastocisti arriva la metà degli ovociti fecondati, spesso i risultati sono di 3-4 embrioni allo stadio di blastocisti che vengono ottenuti da un trattamento in fresco di ovodonazione.
Quando il centro di PMA lavora con le tecnologie più avanzate: tecniche di selezione spermatica e mezzi di coltura embrionale che permettono di ottenere degli embrioni di ottima qualità.
L’embrione è formato dall’ovocita, gamete femminile, ma anche dallo spermatozoo, gamete maschile. Per essere sicuri che tra milioni di spermatozoi si stia scegliendo quello migliore, gli embriologi devono avere i mezzi per poter fare una selezione spermatica ottimale, se con la giovane età della donatrice viene garantita la buona qualità ovocitaria.
Questi mezzi sono fondamentali per garantire il successo del trattamento di PMA.
ICSI / PICSI
Da qui l’utilizzo della microiniezione spermatica tramite ICSI e previa selezione degli spermatozoi attraverso tecniche come la PICSI e il Fertilchip, che molti centri all’avanguardia adottano in maniera sistematica.
Inoltre, quando si crea l’embrione, è importante che non subisca stress durante lo sviluppo in laboratorio. L’ambiente in cui l’embrione si sviluppa deve essere stabile, come quello dell’utero materno, in cui l’embrione rimane per 9 mesi. Per ricreare questo ambiente ideale, molti centri utilizzano la tecnica Time-lapse, che permette di monitorare lo sviluppo embrionale 24 ore al giorno dall’esterno e di valutare il miglior embrione senza disturbare la sua evoluzione.
I laboratori subiscono continue revisioni di condizioni di ossigeno, mezzi di coltura, temperatura, pulizia. Questo garantisce di avere degli ambienti sterili in cui l’embrione riesce a crescere per continuare a svilupparsi una volta che sia stato trasferito in utero.
Ma cosa significa Ovodonazione con garanzia di transfer a blastocisti?
Sono stati studiati dei pacchetti di ovodonazione con garanzia di transfer a blastocisti. I pazienti effettuano il trattamento di Ovodonazione o Doppia Donazione e hanno un numero di tentativi garantito a compimento della garanzia.
I dati statistici dicono che le percentuali di transfer accumulative arrivano fino all’80%, questo significa che in un unico trattamento, si ha la possibilità di effettuare vari transfer aumentando le percentuali di gravidanza a cui solo il 20% dei pazienti non riesce ad arrivare.
Se pensi che questo articolo possa essere di aiuto, ti invito a condividerlo per aiutarmi a diffondere informazioni utili in materia di Procreazione Medicalmente Assistita.
Seguimi su Instagram.
Rosanna Intagliata
Vorrei essere contattata
Angela7919
Buonasera Rosanna,
mi dica pure la sua disponibilità e mi metto in contatto con lei.
Laura sarti
Ciao Angela, io sono stata una Vs paziente per tentativo di omologa. Per l eterologa come selezionate la donatrice? A parte il gruppo sanguigno etc…le caratteristiche somatiche come le selezionate o confrontate con la futura mamma?
Grazie
Angela7919
Ciao Laura, per la scelta della donatrice ci basiamo sempre sulle caratteristiche fisiche della paziente e chiediamo sempre di madnare una foto in modo da poter scegliere la donatrice che più assomiglia alla paziente.