Qualità degli spermatozoi e gravidanza

QUALITÀ DEGLI SPERMATOZOI E GRAVIDANZA

Gli spermatozoi sono un elemento molto importante da tenere in conto quando si sta pensando di avere una gravidanza.

Oltre alla qualità degli ovociti, infatti, per avere una gravidanza, bisogna anche considerare la qualità degli spermatozoi e la loro capacità di fecondare.

Spesso si considera il fattore femminile come unica fonte del problema di fertilità. Niente di più sbagliato. Un embrione è formato per il 50% dal gamete femminile e l’altro 50% dal gamete maschile.

Cos’è lo spermiogramma?

Lo spermiogramma è l’esame del campione di liquido seminale. Viene effettuato nel laboratorio di andrologia. Attraverso lo spermiogramma si possono analizzare vari parametri che indicano la qualità del liquido seminale: volume, concentrazione (numero di spermatozoi per ml), mobilità, morfologia, ph e viscosità.

Il risultato dell’analisi del liquido seminale da vita a diverse diagnosi:

Normozoospermia: Spermiogramma normale

Aspermia: Assenza di sperma

Azoospermia: Assenza di spermatozoi nell’eiaculato

Oligospermia: Debole concentrazione di spermatozoi (inferiore a 5 /ml)

Astenospermia: Debole percentuale di mobilità (< 10%)

Teratospermia: Percentuale elevata di malformazioni

Oligo-asteno-teratospermia: alterazione dei tre parametri (morfologia, mobilità, concentrazione).

Sono varie le cause che possono causare alterazioni nel liquido seminale, molte volte dovute a infezioni in corso o pessime condizioni dello stile di vita (tabacco, alcohol, stress…).

Spesso con dei semplici integratori è possibile avere un leggero miglioramento del liquido seminale. Ma vi sono alcuni casi, come nell’azoospermia, in cui, per poter ottenere degli spermatozoi è necessario intervenire chirurgicamente, attraverso una TESE.

Quando bisogna effettuare  la TESE (Testicular Sperm Extraction)?

La TESE è una biopsia del tessuto testicolare. Può essere effettuata con sedazione totale o locale e permette di recuperare gli spermatozoi dal frammento del tessuto testicolare. L’intervento consiste in una piccola incisione del tessuto che ricopre il testicolo,  il frammento recuperato viene consegnato in laboratorio, all’interno di una provetta sterile, e qui di procede all’estrazione degli spermatozoi.

In questi casi l’unico trattamento possibile, per cercare di avere una gravidanza, è una Fecondazione in vitro tramite la tecnica ICSI o Microiniezione Spermatica.

A volte il problema non è visibile con un semplice spermiogramma, è necessario andare a effettuare un esame più approfondito per studiare la catena del DNA degli spermatozoi e l’analisi di parte della dotazione cromosomica degli stessi. Le due tecniche, chiamate rispettivamente Test di frammentazione e FISH test, ci danno un’informazione più dettagliata sulla qualità spermatica.

Test di Frammentazione degli spermatozoi

Il test di frammentazione del DNA spermatico consente di vedere eventuali rotture o lesioni del materiale genetico dello spermatozoo; se uno spermatozoo presenta un DNA frammentato non può fertilizzare, o se riesce a farlo, gli embrioni sono destinati a non andare avanti e ad abortire precocemente.

Un test di frammentazione al di sopra del 30% implica una bassa percentuale di fecondazione. In questi casi molti laboratori di andrologia utilizzano la tecnica MACS,  che permette di escludere gli spermatozoi affetti da apoptosi (morte cellulare programmata) lasciando liberi solo quelli sani, che verranno poi scelti dai biologi per la microiniezione.

FISH Test

Il FISH test o ibridazione fluorescente in situ, è una tecnica che permette di verificare se ci sono delle anomalie cromosomiche negli spermatozoi attraverso delle sonde flourescenti. I principali cromosomi studiati sono il 13, 18, 21,  X,  Y in quanto sono i più propensi a subire anomalie.

Nei casi di FISH patologico, purtroppo, non ci sono tecniche utilizzabili per la selezione degli spermatozoi, l’unica soluzione è la Diagnosi Genetica Preimpianto.

Nei prossimi articoli vedremo anche come fare per migliorare il seme cambiando il nostro stile di vita.

Se hai qualche dubbio o vuoi avere maggiori informazioni non esitare a lasciare un commento o contattarmi personalmente.

Angela Arlotta

arlotta.angela@gmail.com

Sono Angela Arlotta, Fertility coach con oltre 11 anni di esperienza in trattamenti di Procreazione assistita. Molti pazienti mi considerano il loro "angelo" per averli sempre seguiti con amore. Io mi considero semplicemente una persona che con umiltà e dedizione prende a cuore ogni caso e lo trasforma nella sua più grande missione: dare un appoggio scientifico ed emotivo a tutti i pazienti che devono effettuare un trattamento di PMA.

Nessun Commento
Lascia un commento: